|
| | Come nasce il massaggio di REBECCA | .: 07.04.04 :. .: views 4220 :. |
|
Prima dell'avvento delle moderne tecniche di cura, l'uomo curava il proprio corpo con un'antica tecnica: il massaggio. infatti è un istinto naturale sfregarsi la parte del corpo dolorante, almeno quanto cercare il cibo quando si ha lo stimolo della fame. |
|
Secondo il parere degli esperti, il massaggio è un'efficace forma di terapia, che oltre a favorire la circolazione sanguigna allontana lo stress e i dolori correlati ad esso: mal di testa, rigidità articolare etc... .
Praticato su degenti in ospedale, contribuisce in maniera decisiva al processo di guarigione. Primo perchè il massaggio fa diminuire la produzione di cortisolo (ormone dello stress), dato risultante da una ricerca svolta su dei bambini ricoverati in un rinomato istituto di ricerca statunitense, ai quali veniva praticata, ogni giorno, mezz'ora di massaggio sulla schiena. Risultato i bambini erano meno ansiosi e dormivano di più.
Oltre a ciò il massaggio provoca l'aumento della produzione di un altro ormone, la serotonina, che ha effetti positivi sia sull'umore che sul sistema immunitario; questa volta la ricerca è stata fatta su dei malati di tumore, e i dieci minuti di massaggio che veniva loro praticato, provocava una sensibile diminuzione delle sensazioni dolorose.
Comunque, pur essendo benefico, prima di effettuare una seduta di massaggio in alcuni casi è necessario rivolgersi al medico; ad esempio se si soffre di:
- Strappi muscolari e/o distorsiolenimentini alle articolazioni;
- problemi circolatori (potrebbe entrare in circolo un coagulo di sangue);
- problemi legati alla pressione: ipertensione, cardiopatia etc.. ;
- malattie relative alla pelle che sono contagiose (ad esempio le micosi che potrebbero diffondersi);
- ed ultimo, ma non meno importante, in caso di abrasioni o tagli (ferite aperte).
Dato che il massaggio è una terapia utilizzata da circa cinquemila anni, nel corso dei secoli sono state messe a punto tecniche di ogni tipo, a seconda del popolo che le utilizzava, in seguito andremo ad approfondirle.
| REBECCA
|
|
| | | |
| | | | |
|